Scopri quando e come effettuare il rinnovo della patente: documenti necessari, costi e consigli utili
Il documento di guida, infatti, deve essere rinnovato periodicamente, così come previsto dal Codice della Strada. Il rinnovo della patente va fatto nei termini stabiliti, presentando una serie di documenti e sostenendo delle spese. In questa guida trovi tutto quello che è utile sapere su come rinnovare la patente.
Vediamo per prima cosa quando fa effettuato il rinnovo della patente. Da qualche anno è più semplice ricordarsi questa scadenza, visto che il documento di guida scade il giorno del compleanno dell’automobilista. La patente va rinnovata con maggiore frequenza man mano che l’età dell’automobilista avanza, nei tempi stabiliti dall’art. 126 del Codice della Strada.
La data di scadenza della patente viene indicata sulla parte frontale del documento di guida. Le cose cambieranno con l’arrivo della patente digitale, i cui dati si potranno recuperare tramite un QR Code. Se vuoi avere maggiori informazioni a riguardo, puoi leggere l’articolo che riguarda Tutto quello che devi sapere sulla patente digitale.
Per rinnovare la patente sono necessari i seguenti documenti:
Inoltre, possono essere presentate le certificazioni riguardanti patologie specifiche, che possono essere legate alla guida, come l’obbligo di portare gli occhiali.
Il costo per il rinnovo della patente può andare dai 60 ai 130 euro e tiene conto delle seguenti spese:
Il rinnovo della patente è una procedura abbastanza semplice da svolgere. Basta presentare i documenti necessari, pagare le imposte previste e sottoporsi ad una visita medica.
Per il rinnovo del documento di guida è possibile rivolgersi all’ASL di competenza per effettuare la visita medica necessaria ad accertare l’idoneità alla guida dell’automobilista.
In alternativa, si può far riferimento all’ACI (Automobile Club Italia) versando 9 euro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e pagando una marca da bollo di 14,62 euro. Resta necessario anche in questo caso effettuare la visita medica. Scegliendo questa opzione la spesa media è di circa 70 euro.
Infine, se si ha fretta di rinnovare la patente, la soluzione più veloce è quella di rivolgersi a un’autoscuola o un’agenzia di pratiche auto. In questo modo, potrete delegare tutta la parte burocratica, dai versamenti necessari alla visita con un loro medico di fiducia. Scegliendo quest’ultima opzione, la spesa può andare dai 100 ai 150 euro e il rinnovo della patente sarà gestito in 1 o 2 settimane.
Il rinnovo della patente deve essere fatto periodicamente e la legge stabilisce che il documento di guida va rinnovato ogni 10 anni fino ai 50 anni di età e ogni 5 anni per chi ha tra i 50 e i 70 anni. Superati i 70 anni, il rinnovo va effettuato ogni 3 anni. Per chi supera gli 80 anni di età, invece, il rinnovo della patente è biennale.
La patente può essere rinnovarla a partire da quattro mesi prima della data di effettiva scadenza del documento. Nel caso in cui la patente fosse scaduta da più di 5 anni, l’automobilista dovrà sostenere nuovamente l’esame di pratica per l’abilitazione alla guida. Accertati che il tuo documento di guida sia in regola e approfitta delle offerte di noleggio a lungo termine di Leasys.